Tutti noi, al giorno di oggi, dividiamo la nostra vita con il nostro cellulare. Non riusciamo più a fare a meno di questo piccolo strumento che ha condizionato il nostro modo di vivere e cambiato profondamente i nostro costumi sociali. Ma lo smartphone è una conquista piuttosto recente della nostra società. La maggior parte di noi, infatti, può ricordare molto bene gli anni duranti i quali esso non esisteva affatto. Non sono anni così lontani dal presente. Perfino chi è nato negli anni ’90 può ricordare come era il mondo prima dell’avvento degli smartphone. Non era un mondo cattivo né eccessivamente noioso; ma era sicuramente molto diverso da quello attuale. Il tempo passato in compagnia non prevedeva foto da postare o hashtag da scegliere, ma solo chiacchiere e divertimento. Tuttavia, noi non vogliamo scrivere un articolo dedicato alla memoria dei tempi passati. Inoltre, non abbiamo nessuna intenzione di dire che si stava meglio quando gli smartphone non erano ancora diffusi. Riconosciamo infatti che essi sono utilissimi e che rappresentano una notevole comodità nella nostra vita quotidiana. Vogliamo però presentare quella che è la storia dello smartphone, dai suoi albori fino ad oggi. Andiamo a conoscerla.
Approfondisci su Sanvitolive.it
La storia dello smartphone: l’innovazione di Blackberry
Il primo vero e proprio smartphone fu senza dubbio quello prodotto da Blackberry nel biennio 2008/2009. Si tratta di poco più di una decina di anni fa, quindi molti se lo ricorderanno. Si trattava di uno smarphone con delle funzionalità molto basilari, tra cui la navigazione in rete, e aveva poco da condividere con quelli di cui disponiamo oggi. Tuttavia, era comunque un grandissimo passo avanti per il mondo della telefonia. Allora, infatti, i telefoni diffusi tra la popolazione erano per lo più i Nokia. Gli stessi che oggi sono visti come indistruttibili. Le loro funzionalità erano tre: invio di messaggi istantanei di testo o con immagine, ma questi ultimi costavano moltissimi, effettuazione di chiamate, che si potevano interrompere ad uno squillo, ricezione di chiamate.
In realtà, comunque, un primo esperimento di smarphone era stato effettuato da BellSouth. Nel 1990 questa aveva annunciato la lavorazione ad un nuovo tipo di cellulare e nel 1993 aveva lanciato sul mercato quello che definiva uno smartphone. A dire la verità, quel cellulare aveva poco a che fare con gli smartphone veri e propri. Infatti, non ebbe alcun successo e fu bollato come una sciocca trovata commerciale per aumentare un po’ le vendite della ditta di tecnologia.
Apple, Android e i telefoni intelligenti
Gli smartphone sono, stando al significato letterale delle parole “smart” e “phone”, dei telefoni intelligenti. Hanno questa nomea perché godono di funzionalità avanzate rispetto agli altri telefoni che sono in grado solo di effettuare e ricevere chiamate o inviare e ricevere messaggi. Per quanto riguarda invece la tecnica secondo cui essi sono strutturati, questa non è molto diversa da quella impiegata per la realizzazione dei telefoni più semplici.
Comunque, dal 2008, anno riconosciuto come l’anno di nascita ufficiale degli smartphone, sono entrati in campo anche i colossi attuali del mondo della tecnologia. Infatti, Apple presentò il suo modello di smartphone alcuni mesi prima della Blackberry, quindi ancora nel 2007, anche se ottenne uno scarso successo. Probabilmente ciò fu dovuto al prezzo del prodotto e alla scarsa conoscenza del marchio produttore da parte del pubblico internazionale. Mentre, il primo smartphone Android fu quello di Htc con il modello G1. Da allora la storia dello smartphone è stata davvero lunga e, da novità all’ultimo grido, oggi questi sono diventati strumenti quotidiani. Tutti ne possediamo uno e lo utilizziamo anche per il lavoro. Infatti, gli smartphone, insieme ai tablet, sono perfetti per fare del Mobile Marketing.